Dopo essere arrivati a Fabrezza, posto ad una quota di 1458 metri, troviamo il rifugio Stella Alpina, dove è possibile parcheggiare l’auto e dove, al ritorno, si potrà recuperare le forze.
Ci incamminiamo per il sentiero numero 14 che si inerpica rapidamente nel bosco. Dopo qualche decina di minuti ci troviamo in un punto più panoramico. Alle nostre spalle svetta oltre la vallata la Concarena con i suoi 2549 metri di quota.
Dopo circa un’ora di cammino ci si apre la vista sulla prima diga che forma il Lago di Salarno.
E’ trascorsa ormai un’ora e mezza dalla partenza e giungiamo finalmente al Lago di Salarno. Qui il colore azzurro del lago genera splendidi riflessi delle montagne circostanti.
Procedendo ancora nella valle arriviamo ad un altro laghetto, ancor più azzurro del precedente: il Lago Dossaccio.
Riprendiamo rapidamente a camminare e dopo circa 2.45 h totali arriviamo al Rifugio Paolo Prudenzini, a quota 2235 metri.
Proseguendo oltre arriviamo ai resti del Rifugio Salarno, sorto nel 1881. Per saperne di più su questo antico rifugio alpino, il primo nato in territorio bresciano, vi rimandiamo a questo sito.
A questo link potete trovare il dettaglio dell’escursione con la mappa e molti altri dati:
No responses yet