Situata in Alta Val Camonica, la Val Canè è una splendida vallata laterale che si estende nel territorio del comune di Vione, in provincia di Brescia. Con un’altitudine che varia dai circa 1.500 metri del fondovalle fino ai 2.600 metri delle cime circostanti, questa valle offre panorami mozzafiato e un’immersione totale nella natura alpina.

Come raggiungere la Val Canè

Per arrivare in Val Canè, si parte da Vione, piccolo borgo della Val Camonica situato lungo la SS42 del Tonale e della Mendola. Dal paese, una strada carrozzabile conduce fino a Canè, una frazione a quota 1.500 m s.l.m., da cui ha inizio l’escursione nella valle vera e propria. Qui è possibile lasciare l’auto e proseguire a piedi lungo il sentiero che risale dolcemente la valle, accompagnati dal suono dei torrenti e dal profumo dei pascoli d’alta quota.

Un paradiso per escursionisti e fotografi

La Val Canè è il punto di partenza ideale per numerose escursioni, come la salita al Passo di Val Canè o il collegamento con il Parco Nazionale dello Stelvio. Il paesaggio è caratterizzato da boschi di larici, alpeggi e ampie praterie d’alta quota, habitat ideale per stambecchi, cervi e marmotte. Durante l’estate, i prati si colorano di fioriture spettacolari, mentre in autunno i larici tingono la valle di tonalità dorate.

In questo album fotografico, ho raccolto alcuni scatti che raccontano la bellezza e la varietà di questo angolo incantato della Val Camonica. Buona visione!

Categories:

No responses yet

Lascia un commento