Bagolino, Borgo dei presepi
Dal 15 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018 a Bagolino è possibile visitare numerosi presepi, costruiti in numerosi angoli caratteristici.
Categoria: Alpi e Prealpi
Dal 15 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018 a Bagolino è possibile visitare numerosi presepi, costruiti in numerosi angoli caratteristici.
Lo scorso weekend siamo tornati al Passo Crocedomini che resterà percorribile non ancora per molto in vista dell’arrivo della neve a quelle quote.
Situato nell’alta Valle del Caffaro, il Gaver è una meta molto amata da molti Bresciani sia per chi cerca refrigerio estivo che per chi ama lo sci di fondo in inverno.
Il passo Crocedomini, ad una quota di 1900 metri circa, è percorribile nei mesi estivi e collega le tre valli bresciane: la Valcamonica, la Valsabbia e la Valtrompia.
Per il ponte del primo maggio non potevamo restare a casa senza effettuare un viaggio fotografico.
Questa volta abbiamo optato per la Val Brandet, vallata parallela alla Campovecchio ( vedi anche le foto della Campovecchio )
Con un’estensione di 46 metri e un dislivello massimo di 9, la “Tampa de Caionvìch” è facilmente raggiungibile attraverso un breve sentiero anche se un po’ impegnativo per chi non è abituato.
I sentieri che portano alla vetta del Monte Guglielmo sono molti, uno di questi è quello che parte direttamente dall’abitato di Zone.
Con i suoi 1583 metri sul livello del mare, il Monte Pizzocolo è una delle destinazioni privilegiate per chi vuole godere uno splendido panorama a 360° sul Lago di Garda e sulle prealpi Bresciane.
Ecco alcuni scatti dalla valle di Campovecchio, nel comune di Corteno Golgi. Qui si trovano alcuni antichi fienili,